Lingua
29 Maggio 2020

Come diventare docente in Clinita di Rita Molinaro

Clinita di Rita Molinaro offre la possibilità a professionisti dalle spiccate qualità di diventare docente Clinita.
Il percorso di formazione professionale Ateneum, certificato da docenti riconosciuti EQF, ha come obiettivo quello di formare Docenti di Dermopigmentazione che possano aspirare alla certificazione europea.

La durata del percorso varia a seconda delle esperienze pregresse della candidata docente e delle competenze consolidate nelle varie materie della dermopigmentazione, ma in linea di massima questo deve potersi compiere entro i 24 mesi dall’inizio dello stesso.

Il percorso si compie attraverso:

  • la partecipazione ad alcuni dei Master collettivi di Clinita considerati propedeutici all’insegnamento della materia;
  • giornate di formazione individuale da parte di Rita Molinaro;
  • l’affiancamento a Rita Molinaro o altro docente durante i corsi del calendario Clinita;
  • percorso “homework”: esercitazioni pratiche da svolgere a casa, con invio a Rita Molinaro e discussione degli stessi;
  • coaching costante durante tutto il periodo della formazione e anche successivamente;
  • supporto da parte di Rita Molinaro o altro docente ai primi corsi tenuti dal nuovo Maestro Clinita;
  • assistenza nel conseguimento dell’attestato EQF che certifica l’idoneità e le competenze all’insegnamento.

I corsi o Master collettivi obbligatori e propedeutici al percorso per diventare docente Clinita sono il Corso Colori e Camouflage, il corso Farmaci, Pigmenti e Pelle, i master di Tecniche Avanzate per sopracciglia, occhi e labbra, il cambio metodo (tecnica macchinetta e tecnica manuale).
Se l’aspirante docente non ha fatto la formazione di base con il metodo Clinita è indispensabile partecipare ad un modulo di 3 giorni dedicato al cambio metodo; per il cambio metodo sul Microblading le giornate sono 2.

Indispensabili sono anche le due giornate dedicate ai protocolli igienico-sanitari Clinita e le due giornate di gruppo dedicate alla pedagogia e formazione nell’adulto, con attività di esercitazione e role-play.

L’aspirante docente ha diritto a sconti e condizioni particolari sia sui master e le giornate individuali di formazione che sull’acquisto dei prodotti utili alla propria attività professionale.