Rita Molinaro è dermopigmentista dal 1995, visagista e produce manager in campo cosmetico.
Collabora con la breast Unit dell’ospedale Ca’ Focello, Aulss 2 e Lilt sezione di Treviso dal 2007.
Collabora con azienda ospedaliera Santa Maria degli Angeli Pordenone e Spilimbergo dal 2016 e con il centro riferimento oncologico di Aviano dal 2017.
Ha creato un metodo di lavoro basato sulla multidisciplinarietà a completa tutela del paziente, svolge il suo lavoro con un protocollo di procedure e materiali innovativi.
Docente nelle discipline estetiche dal 1986 sviluppata in seguito tecniche di docenza specifica nella dermopigmentazione estetica e dermopigmentazione ricostruttiva post patologia.
Arte
Perché l’arte è una passione che guida ed ispira, ed è indispensabile la conoscenza della plasticità del viso nella sua interezza, il movimento dei muscoli e le espressioni che ci rendono unici.
L’insieme degli elementi che caratterizzano la bellezza personale di ognuno devono essere armonica.
“L’insieme è molto più della somma delle sue parti (Gelstat)”.
La sua filosofia è contraddistinta da due elementi: naturalezza e l’unicità.
La sua professione come visagista nasce nel 1987 e si sviluppa nella moda e nella formazione per importanti case cosmetiche in Europa, Stati Uniti, Cina e Canada.
Vince più volte i campionati mondiali di make-up e body painting.
Rigore
L’applicazione della dermopigmentazione e del trucco permanente, non possono prescindere da protocolli igienici rigorosi per la massima sicurezza delle persone che le affidano la loro pelle e il loro volto.
Rita Molinaro è docente per la regione Veneto nei corsi di idoneità sanitaria per i professionisti nell’ambito di Tatuaggio e Trucco Permanente.
Membro del ECTP ( WCTP World Congress on Tattoo and Pigment Research), organizzazione scientifica europea per la ricerca sulla sicurezza del tatuaggio.
Relatrice a numerosi convegni medico scientifici : con Isplad (international-italian Society of Plastic-Regenerative and Oncology Dermatology) dell’Ondico, Istituto Superiore di Sanità, Sime (Società italiana di Medicina Estetica) solo per citarne alcuni.
Docente all’Università di Ferrara per i corsi di specializzazione Formest, presso la Facoltà di Farmacia.
Vicepresidente Fedetemp e Presidente Dermopigmentatori.it
Lavora in campo sterile con Pigmenti innovativi; sterili, monodose, stabili e certificati.
Applica l’esclusivo metodo Clinita utilizzato anche su persone immunodepresse (in collaborazione con uno staff medico) senza alcuna complicanza.
Scienza
La sua ricerca è costante e continua per offrire sempre il massimo, dal make-up, al disegno, alla teoria e plastica del colore, alla chimica farmacologia e soprattutto nell’ascoltare le esigenze dell’utente: aspettative e risultato devono essere chiare ed applicabili per esaltare in modo personale la bellezza individuale.
Numerose pubblicazioni scientifiche e apporti tra cui l’importante studio su quasi 300 pazienti e5 anni di follow ap pubblibata nei portale del ministero della salute.
Ha contribuito alla stesura di numerosi volumi relativi a tatuaggio trucco permanente, dermopigmentazione ricostruttiva e relative complicanze.
Anima
La passione per il suo lavoro la porta a creare un protocollo igienico e procedurale per il trattamento di dermopigmentazione dei pazienti oncologici, con la collaborazione della Lega Italiana Lotta ai tumori di Treviso e il gruppo multidisciplinare della Breast Unit di Treviso.
Collaborazione sfociata con la creazione di un percorso formativo dedicato.
Tatuare un’arcata sopraccigliare mancante per chemioterapia, ricreare armonia dopo un incidente o un’intervento cromatico, far sorridere una persona… in assoluta sicurezza, regalare un sorriso fa bene all’anima.
Rita Molinaro è stata insignita del prestigioso premio alla carriera a Roma nel 2013 nell’ambito dell’evento scientifico “La Donna e il suo Seno” per la ricerca e l’impegno della sua vita al riconoscimento della dermopigmentazione oncologica nel rispetto delle donne colpite da patologia mammaria.
La sua dedizione alle persone colpite da patologia oncologica si manifesta da sempre con un impegno sociale, dedica molto tempo svolgendo l sua professione presso le associazioni di volontariato, come Lilt Andos, Quadrifoglio Rosa e Avapo.
La dermopigmentazione consiste nella deposizione all’interno della pelle di particelle di pigmento, attraverso degli aghi sterili monouso, al fine di migliorare l’aspetto, esaltare le caratteristiche, correggere le imperfezioni estetiche o ricreare le parti pigmentate mancanti e restituire integrità.
Insignita del premio alla carriera “camminare in bellezza 2013” presso Roma International Estetica, con la seguente motivazione: “per la profonda dedizione e l’impegno della sua vita alla diffusione e al riconoscimento ufficiale della microdermopigmentazione oncologica nel rispetto delle sofferenze e della dignità di ogni donna colpita da patologia tumorale del seno”.